Hai dubbi su alcuni termini? Nessun problema! Qui trovi una spiegazione semplice dei concetti più comuni legati al mondo delle gomme. 🚗🛞
.
🔹 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) Simbolo con una montagna a tre cime e un fiocco di neve, che certifica che lo pneumatico ha superato test specifici per l’utilizzo in condizioni invernali estreme (neve compatta e temperature rigide). Obbligatorio in alcuni paesi per l’uso invernale.
🔹 All Terrain (A/T) Pneumatici versatili progettati per offrire buone prestazioni sia su strada che in fuoristrada leggero. Ideali per SUV e veicoli 4x4 che affrontano percorsi misti (asfalto, ghiaia, sterrato).
🔹 All Weather Pneumatici progettati per essere utilizzati tutto l’anno, adatti a condizioni sia estive che invernali moderate. Rappresentano un compromesso tra pneumatici estivi e invernali, spesso marcati con M+S e 3PMSF.
🔹 Aquaplaning
È il fenomeno che si verifica quando l’auto “galleggia” sull’acqua in caso di pioggia forte. Succede se il battistrada non riesce a espellere l’acqua sotto le gomme.
🔹 Battistrada Parte dello pneumatico a contatto con il suolo. Caratterizzato da scanalature e disegni, garantisce aderenza, drenaggio dell’acqua e trazione. Il suo stato influisce direttamente su sicurezza e prestazioni.
🔹 Battistrada Asimmetrico
Si tratta di pneumatici con un disegno del battistrada diverso tra interno ed esterno. Ogni lato ha una funzione specifica: uno migliora la trazione sul bagnato, l’altro la tenuta in curva. Vanno montati seguendo il verso corretto!
🔹 Pneumatici da Carico
Detti anche pneumatici "C" (per “Cargo”), sono progettati per veicoli commerciali o furgoni e sopportano pesi maggiori rispetto alle gomme normali.
🔹 Carico XL
“XL” sta per “Extra Load”. Questi pneumatici supportano un carico maggiore rispetto alle versioni standard. Sono ideali per SUV, auto pesanti o per chi viaggia spesso a pieno carico.
🔹 Da carico CP (Commerciale/ Camper – C/CP) Pneumatici progettati per veicoli commerciali leggeri o camper. La marcatura CP indica che sono ottimizzati per carichi pesanti e necessitano di pressioni di gonfiaggio superiori rispetto agli pneumatici standard.
🔹DOT (Department of Transportation)
È un codice che indica la data di produzione dello pneumatico. Gli ultimi 4 numeri mostrano settimana e anno (es. 1223 = 12ª settimana del 2023).
🔹 Etichetta Europea
Obbligatoria su tutti i pneumatici, mostra:
-
Efficienza energetica (resistenza al rotolamento)
-
Aderenza sul bagnato
-
Rumorosità esterna
Più la valutazione si avvicina alla A, meglio è!
🔹 H/T (Highway Terrain) Sigla usata per indicare pneumatici progettati principalmente per l’uso su strada, pensati per SUV e pick-up. Offrono comfort, silenziosità e buona aderenza su asfalto, ma prestazioni limitate su fuoristrada.
🔹 Indice di Carico e Velocità
Sono codici numerici e alfabetici sulla gomma.
-
Indice di carico: quanto peso può sopportare una gomma.
-
Indice di velocità: la velocità massima supportata in sicurezza.
Es: 91V = fino a 615 kg e 240 km/h per pneumatico.
(leggi il nostro articolo blog dedicato)
🔹 Larghezza del Pneumatico
È la prima cifra nella misura della gomma, es. in 205/55 R16, il 205 indica la larghezza in millimetri da un lato all’altro.
🔹 M+S (Mud and Snow) Sigla che indica pneumatici adatti a fango e neve. Forniscono prestazioni migliori rispetto agli pneumatici estivi su superfici scivolose o fredde, ma non garantiscono le stesse prestazioni degli pneumatici invernali certificati
🔹 Omologazione Pneumatici
Alcuni pneumatici hanno l’omologazione specifica per una marca o modello di auto. Assicurano massima compatibilità e prestazioni ottimali. Es: AO per Audi, MO per Mercedes, (*)BMW per BMW, ecc.
🔹 PNCS (Pirelli Noise Cancelling System) Sistema brevettato da Pirelli per ridurre il rumore percepito all’interno dell’abitacolo. Utilizza un materiale fonoassorbente inserito nella cavità dello pneumatico, diminuendo le vibrazioni causate dal rotolamento.
🔹 Pneumatici Radiali
La costruzione radiale è la più comune oggi. I fili della carcassa sono disposti “a raggiera” rispetto alla direzione di marcia. Migliora comfort e durata rispetto ai vecchi pneumatici diagonali.
🔹 SIAL (Sistema Interno di Assorbimento del Rumore) Tecnologia che utilizza una spugna fonoassorbente applicata all'interno dello pneumatico per ridurre il rumore generato durante la marcia, migliorando il comfort acustico all'interno del veicolo.
🔹 Spalla del Pneumatico
È la parte laterale tra il battistrada e il fianco. Influisce su comfort e maneggevolezza. Una spalla rigida migliora la stabilità, una più morbida dà più comfort.
🔹 Spazio di Frenata
È la distanza percorsa da quando freni a quando l’auto si ferma. Pneumatici usurati, pressioni errate o gomme non adatte (es. estive su neve) aumentano lo spazio di frenata.
🔹 Raggio (R)
Il raggio è il diametro del cerchio in pollici. In una misura come 205/55 R16, il 16 è il raggio del cerchio. La “R” indica anche che la gomma è radiale (vedi sotto).
🔹 Runflat Tecnologia che permette allo pneumatico di continuare a viaggiare anche in caso di foratura o perdita di pressione, generalmente fino a 80 km a velocità ridotta (circa 80 km/h), senza perdere il controllo del veicolo.
🔹 Trazione
Indica la capacità della gomma di aderire alla strada durante l’accelerazione o in curva. Dipende dal disegno del battistrada, dalla mescola e dalle condizioni del manto stradale.
🔹 Tacca del minimo (indicatore di usura) Piccolo rilievo inserito nelle scanalature del battistrada che segnala il limite minimo legale di usura (in genere 1,6 mm). Quando il battistrada è allo stesso livello della tacca, è necessario sostituire lo pneumatico.