Tutto Quello che Devi Sapere sulle Gomme 4 Stagioni

Tutto Quello che Devi Sapere sulle Gomme 4 Stagioni

Le gomme 4 stagioni stanno conquistando sempre più automobilisti.
Il motivo è semplice:

Comode, pratiche...ma spesso anche fraintese:

  • Quanto durano davvero?
  • Come si comportano in inverno o in estate?
  • E, soprattutto, sono davvero sicure sulla neve o quando piove?

Tutto dipende da come e dove si guida — ma per capirlo bisogna partire dalle sigle:

 

🍂 M+S: la sigla più conosciuta

Se cerchi una gomma “per tutte le stagioni”, la prima sigla che troverai è M+S, ovvero Mud & Snow (fango e neve).

Indica che il battistrada è progettato per muoversi meglio di una gomma estiva su superfici scivolose o fredde.
Ma attenzione: non è una certificazione ufficiale, solo un’indicazione del produttore.

In pratica, M+S significa:

  • buone prestazioni su pioggia, fango o neve leggera
  • non adatta a freddi estremi o neve abbondante

⚠️ Attenzione!
La sigla M+S compare anche sulle gomme invernali, ma non ha lo stesso valore.
Sulle invernali indica vere prestazioni da neve, mentre sulle 4 stagioni è solo un’indicazione generica di maggiore aderenza su fango o superfici fredde.

 

🏔️ 3PMSF: la sicurezza certificata sulla neve

Per chi invece cerca sicurezza in inverno, la sigla da cercare è 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake).

Si ottiene solo dopo aver superato test ufficiali di trazione su neve compatta (Regolamento europeo ECE R117).

Questo marchio garantisce aderenza reale in condizioni invernali difficili.
Non tutte le 4 Stagioni riportano questa sigla, quindi non garantiscono le stesse prestazioni delle invernali

 

☀️ E in estate?

Superato l’inverno, sorge un dubbio:

“Le tengo anche d’estate, tanto sono 4 stagioni… giusto?”

Beh, quasi. Anche durante la stagione calda ci sono differenze importanti di cui tener conto.

Come si comportano le 4 stagioni con il caldo?

  • La mescola morbida delle 4 stagioni tende a surriscaldarsi
  • Il battistrada tende a consumarsi più in fretta.

Con la pioggia estiva le 4 stagioni non hanno la stessa capacità di drenaggio acqua delle gomme estive, ne derivano

  • Rischio di aquaplaning 

  • Frenate più lunghe


 

Cosa significa davvero “4 stagioni"?

In poche parole: le gomme 4 stagioni sono un compromesso

  • d’inverno si difendono finché il freddo non è troppo intenso
  • d’estate sono affidabili solo se le temperature non superano certi limiti e non piove troppo

 

📊 Cosa dicono i test reali

I test di Altroconsumo e del TCS (Touring Club Svizzero) mostrano risultati chiari:

 

Condizione di guida Chi frena meglio Differenza media Cosa significa
Asciutto (estate) 🟢 Estive +5–8 metri per le 4 stagioni le 4 stagioni impiegano più spazio per fermarsi.
Bagnato (pioggia) 🟢 Estive  +8–12 metri per le 4 stagioni Sotto la pioggia intensa, la frenata è più lunga e il rischio di aquaplaning aumenta.
Neve (inverno) 🟢 Invernali  +3–5 metri per le 4 stagioni 3PMSF Si difendono bene, ma restano meno efficaci su neve compatta.
Neve (inverno) 🟢 Invernali ⚠️ +7–10 metri per le 4 stagioni solo M+S Non adatte a freddi intensi o neve vera: trazione e frenata ridotte.



💡 In conclusione...

Le gomme 4 stagioni sono una soluzione per chi cerca comodità, ma non sono la risposta a ogni esigenza.

Capire la differenza tra M+S e 3PMSF, sapere come reagiscono con il caldo e la pioggia, ti permette di scegliere con consapevolezza.

 

Ogni auto, ogni percorso e ogni clima richiedono il pneumatico giusto.

"Non esiste la gomma perfetta per tutti, ma esiste quella più adatta al tuo modo di guidare."

Torna al blog